Blog

“Storie Fuori Catalogo”: IL catalogo ha una voce.

Non è un catalogo qualunque, è IL catalogo. Non è solo un insieme di prodotti e di prezzi, ma il racconto dei nostri tempi che si svolge nel set più caro a tutti noi: le mura domestiche. Da oggi questa narrazione esce dalle pagine del Catalogo IKEA ed entra nelle nostre orecchie: la sorpresa di questa edizione, particolarmente attesa nell’anno della pandemia che mai come prima ci ha fatto riscoprire le nostre case, è infatti il formato audio. 

 

“Storie Fuori Catalogo” è un audiolibro, nato da un progetto dell’agenzia di comunicazione We Are Social, in cui sei autori italiani raccontano la storia di altrettante famiglie, che abitano le case che abbiamo imparato ad amare tra le pagine del catalogo.

Le storie raccontate sono semplici, legate alla quotidianità e perfettamente in linea con i valori di IKEA, come la sostenibilità, solo per citarne uno, sviluppandoli con estrema naturalezza nel corso di ogni narrazione. 

 

Se avete già ascoltato “Storie Fuori Catalogo”, conoscete la sensazione che riesce a suscitare: mentre vi lasciate coinvolgere dal racconto, sorge spontanea la voglia di sfogliare il catalogo per “vedere” i personaggi mentre sono seduti sul divano FRIHETEN o leggono un libro sul letto TUFFING. Tra le pagine di carta la narrazione continua e si arricchisce grazie ai prodotti, con cui è facile immaginare i protagonisti interagire perché in effetti già lo fanno, sia sulla carta che in cuffia. dando vita a un esempio stupendamente pensato di narrazione transmediale. Uomini e donne che siamo sempre stati abituati a vedere solo su quelle pagine, ora non sono più dei figuranti ma persone con una voce, che possiamo immaginare mentre si muovono nelle proprie case. Magico. 

 

Un progetto ben riuscito, che mostra come le potenzialità dell’audio nella comunicazione vadano ben oltre ciò che le aziende immaginano. 

Non si tratta infatti di “aggiungere” ai canali esistenti anche quello audio, ma di integrarlo nell’ecosistema dei contenuti creando un’estensione unica della narrazione aziendale, in grado di interagire con gli altri canali, ma anche di diffondere il messaggio nella maniera unica che l’audio consente grazie all’intimità della voce.

 

In maniera diversa e molto più potente di uno spot un messaggio audio ben progettato è infatti in grado di coinvolgere le nostre corde emotive e di creare una relazione stretta con il brand di cui racconta i valori attraverso le storie, e gli amici di IKEA lo sanno molto bene.

 

Vuoi saperne di più su come realizzare una narrazione audio che funziona per la tua azienda?