La realizzazione di un branded podcast prevede un vero progetto editoriale che passa attraverso la presa in carico di un brief o della richiesta del cliente, la definizione degli obiettivi, del soggetto, del sound design, della timeline di produzione e della comunicazione.
Nel progettare un podcast gioca un ruolo fondamentale il sound design: lo studio di tutte le componenti sonore che arricchiscono la narrazione.
Dentro il sound design
A noi piace definirlo “ambiente sonoro”, perché il sound design è tutto ciò che sta attorno alla storia offrendo a chi ascolta un’esperienza immersiva.
La progettazione del sound design riguarda più elementi:
- Sigla iniziale e di chiusura
- Colonna sonora
- Suoni
- Inserti d’archivio
Un sound design professionale viene “disegnato” su misura per il progetto. Si tratta di un elemento fondamentale, non soltanto da un punto di vista espressivo e stilistico ma anche qualitativo, perché la presenza di un sound design ben progettato distingue un podcast amatoriale da un prodotto di qualità – realizzato con musiche ed effetti sonori originali composti ad hoc e materiale d’archivio verificato.
Il ruolo del sound designer
Affidarsi all’esperienza di un sound designer garantisce che ogni aspetto sonoro del podcast sia curato nei minimi dettagli. Osteria Futurista è il nostro hub, composto da professionisti del suono e musicisti, che cura il modo in cui le nostre produzioni – letteralmente – suonano.
Quattro buoni motivi
Per ogni azienda o brand che sceglie di affidare il racconto del proprio marchio a un podcast, esistono quattro buone ragioni per cui è importante investire nel sound design. Eccole:
1) Riconoscibilità del brand: esattamente come un logo, un sound design ben progettato rende immediatamente riconoscibile un brand o un’azienda attraverso l’ambiente sonoro che racconta la sua storia e i suoi valori di marca, anche in un contesto affollato come quello delle piattaforme.
2) Coinvolgimento emotivo: le neuroscienze hanno dimostrato come l’ascolto di determinati suoni e melodie possa incidere sulle nostre emozioni. Ecco perché un design sonoro efficace può creare un legame profondo con chi ascolta. Il suono non è mai un elemento di contorno, anzi, è proprio una chiave di accesso al racconto, capace di rafforzare il messaggio creando empatia.
3) Esperienza immersiva: ascoltiamo podcast quando siamo da soli, per questo tra i formati è il più intimo e personale. Soprattutto, ascoltiamo un podcast perché scegliamo di schiacciare play – non perché il suo ascolto arriva all’improvviso nel feed quando meno ce lo aspettiamo… Un sound design curato nei minimi dettagli fa sì che ogni episodio sia un’esperienza immersiva memorabile.
4) Coesione e identità: all’interno di una strategia di marketing che comprende anche il podcast, un sound design coerente rafforza l’identità del brand e assicura un tono distintivo migliorando la fidelizzazione e la riconoscibilità del marchio.
Qualche esempio made by Storie avvolgibili
Ci piacciono tanto le parole, ma anche i fatti. Ogni podcast che realizziamo presenta un sound design originale e curato sotto ogni aspetto ma tra tutti i case study ci sono due progetti che dimostrano, ognuno a modo suo, la grande importanza del suono.
Il primo è “Play – Videogame arte e oltre”, il podcast realizzato in occasione dell’omonima mostra, curata da Fabio Viola e Guido Curto alla Reggia di Venaria Reale. Un progetto che racconta la storia di alcuni dei videogame più famosi e dei loro creatori, sottolineando l’impatto che hanno avuto nella cultura contemporanea. Il progetto sonoro realizzato proietta l’ascoltatore direttamente nei mondi immaginari che hanno fatto la storia del gaming.
“Tempi… sconnessi. Storie di un mondo senza informatica” è invece il branded podcast di Insiel Spa. Una vera fiction con un dialogo a due voci; un viaggio nel tempo per ricordarci com’era il mondo prima dell’informatica e come questa abbia migliorato molti aspetti della nostra vita. In questo caso i suoni sono concepiti per evocare i luoghi che fanno da scenario alle bizzarre vicende dei due protagonisti, Lucio e Caterina. Un racconto sonoro che dona consistenza a ogni ambientazione.
Questi sono solo un paio di esempi, ma è possibile scorrere il catalogo di Storie avvolgibili per rendersi conto di come il sound design sia un elemento strategico che non può essere trascurato nella produzione di un podcast b2b. Investire in un’esperienza di ascolto di qualità aumenta il coinvolgimento, migliora la percezione del brand e favorisce relazioni più solide con il pubblico di riferimento.
Vuoi saperne di più?
Scrivici a info@storieavvolgibili.it