Universi narrativi che evolvono: Veleno

L’8 marzo in Italia è conosciuto come la Festa della donna, il nome più corretto sarebbe però Giornata Internazionale della donna perché non è un giorno per “festeggiare” le donne, ma per celebrare le conquiste sociali, economiche e politiche per raggiungere la parità di genere e ricordare le discriminazioni e le violenze a cui le donne in tutto il mondo sono ancora sottoposte. Sulla scia di questa giornata gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Australia hanno pensato di trasformare tutto marzo nel Women’s History Month

 

Il nostro lavoro è dar voce ai racconti in forma di podcast, quindi il nostro contributo a questo mese abbiamo pensato di darvelo segnalando alcune storie scritte e narrate da donne. Diamo per scontato che tutti conosciate Morgana il podcast di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri e Senza Rossetto il podcast di Giulia Cuter e Giulia Perona (se non li conoscete corrette a recuperarli!), quindi oggi cerchiamo di segnalarvi qualcosa che potreste non aver ancora ascoltato. Ah, non dimenticate di seguire il nostro canale Instagram: dall’1 all’8 marzo vi consigliamo i podcast avvolgibili tutti al femminile!

 

Quattro podcast che parlano di parità

  1. Réclame: Chiara Galeazzi e Tania Loschi parlano di pubblicità e di come la realtà è presentata in questo mondo patinato.
  2. 16 candeline: Eugenia Fattori e Francesca Anelli raccontano le commedie romantiche che abbiamo visto tutti, con una presa di posizione femminista.
  3. Equalitalk: Nella prima stagione prodotta da Audible Irene Fecheris dialoga con la rapper Mc Nill sulla cultura LGBTQ+.
  4. Palinsesto femminista: Un podcast non podcast nato durante il lockdown come live su Instagram in cui Irene Fecheris dialoga con donne, uomini e persone non binarie di femminismo nella sua dimensione più inclusiva.

 

Quattro podcast con grandi protagoniste  

  1. Cara Marie Curie: Gabriella Greison racconta la vita di Marie Curie, partendo dagli aspetti più umani che l’hanno contraddistinta. 
  2. Carla: Sara Poma ha trasformato un quaderno ritrovato di una ragazza del Novecento nel racconto di una vita che si intreccia con la storia dell’Italia del dopoguerra. 
  3. Le parole per farlo: Annamaria Anela fornisce le indicazioni e le parole per iniziare a raccontarsi, includendo anche le fragilità, i fallimenti e tutte le parti che non ci sembrano narrabili. 
  4. MisSconosciute: Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio raccontano le scrittrici poco note dell’universo letterario contemporaneo. 

 

Quattro podcast in inglese per il Women’s history month

  1. Goodnight stories for rebel girls: questo podcast nasce dall’omonimo libro che racconta la vita donne straordinarie che hanno fatto la storia. Forse non sapete che le autrici Elena Favilli e Francesco sono entrambe italiane e hanno pubblicato il libro grazie al crowdfunding su Kickstarter con una raccolta fondi che ha battuto il record del sito. 
  2. History chicks: La storia raccontata attraverso le donne che ne hanno fatto parte, per buttare un occhio a quella parte di popolazione che non tutti i libri di storia ricordano. 
  3. The Michelle Obama Podcast: La First Lady che tutti abbiamo amato si racconta attraverso conversazioni con le persone che fanno parte della sua vita. 
  4. What’s her name: Olivia Meikle and Katie Nelson danno un nome e una voce alla parte femminile della storia. 

 

Anche Storie avvolgibili ha una sorpresa in serbo per la Giornata Internazionale della donna con un episodio in anteprima esclusiva del podcast “Velocissime”, che uscirà a settembre. Ada Pace è la prima protagonista della nuova serie di Diego Alverà dedicato alle donne della velocità, trovate tutto sul nostro sito.

Universi narrativi che evolvono: Veleno

L’8 marzo in Italia è conosciuto come la Festa della donna, il nome più corretto sarebbe però Giornata Internazionale della donna perché non è un giorno per “festeggiare” le donne, ma per celebrare le conquiste sociali, economiche e politiche per raggiungere la parità di genere e ricordare le discriminazioni e le violenze a cui le donne in tutto il mondo sono ancora sottoposte. Sulla scia di questa giornata gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Australia hanno pensato di trasformare tutto marzo nel Women’s History Month

 

Il nostro lavoro è dar voce ai racconti in forma di podcast, quindi il nostro contributo a questo mese abbiamo pensato di darvelo segnalando alcune storie scritte e narrate da donne. Diamo per scontato che tutti conosciate Morgana il podcast di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri e Senza Rossetto il podcast di Giulia Cuter e Giulia Perona (se non li conoscete corrette a recuperarli!), quindi oggi cerchiamo di segnalarvi qualcosa che potreste non aver ancora ascoltato. Ah, non dimenticate di seguire il nostro canale Instagram: dall’1 all’8 marzo vi consigliamo i podcast avvolgibili tutti al femminile!

 

Quattro podcast che parlano di parità

  1. Réclame: Chiara Galeazzi e Tania Loschi parlano di pubblicità e di come la realtà è presentata in questo mondo patinato.
  2. 16 candeline: Eugenia Fattori e Francesca Anelli raccontano le commedie romantiche che abbiamo visto tutti, con una presa di posizione femminista.
  3. Equalitalk: Nella prima stagione prodotta da Audible Irene Fecheris dialoga con la rapper Mc Nill sulla cultura LGBTQ+.
  4. Palinsesto femminista: Un podcast non podcast nato durante il lockdown come live su Instagram in cui Irene Fecheris dialoga con donne, uomini e persone non binarie di femminismo nella sua dimensione più inclusiva.

 

Quattro podcast con grandi protagoniste  

  1. Cara Marie Curie: Gabriella Greison racconta la vita di Marie Curie, partendo dagli aspetti più umani che l’hanno contraddistinta. 
  2. Carla: Sara Poma ha trasformato un quaderno ritrovato di una ragazza del Novecento nel racconto di una vita che si intreccia con la storia dell’Italia del dopoguerra. 
  3. Le parole per farlo: Annamaria Anela fornisce le indicazioni e le parole per iniziare a raccontarsi, includendo anche le fragilità, i fallimenti e tutte le parti che non ci sembrano narrabili. 
  4. MisSconosciute: Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio raccontano le scrittrici poco note dell’universo letterario contemporaneo. 

 

Quattro podcast in inglese per il Women’s history month

  1. Goodnight stories for rebel girls: questo podcast nasce dall’omonimo libro che racconta la vita donne straordinarie che hanno fatto la storia. Forse non sapete che le autrici Elena Favilli e Francesco sono entrambe italiane e hanno pubblicato il libro grazie al crowdfunding su Kickstarter con una raccolta fondi che ha battuto il record del sito. 
  2. History chicks: La storia raccontata attraverso le donne che ne hanno fatto parte, per buttare un occhio a quella parte di popolazione che non tutti i libri di storia ricordano. 
  3. The Michelle Obama Podcast: La First Lady che tutti abbiamo amato si racconta attraverso conversazioni con le persone che fanno parte della sua vita. 
  4. What’s her name: Olivia Meikle and Katie Nelson danno un nome e una voce alla parte femminile della storia. 

 

Anche Storie avvolgibili ha una sorpresa in serbo per la Giornata Internazionale della donna con un episodio in anteprima esclusiva del podcast “Velocissime”, che uscirà a settembre. Ada Pace è la prima protagonista della nuova serie di Diego Alverà dedicato alle donne della velocità, trovate tutto sul nostro sito.

Blog

Universi narrativi che evolvono: Veleno

Dopo gli approfondimenti su Homecoming e Modern Love, eccoci qui con un altro esempio di narrazione transmediale che si sviluppa tra audio, letteratura e video. Questa volta parliamo di una produzione tutta italiana, diventata un vero e proprio caso editoriale: si tratta di Veleno di Pablo Trincia.

Il caso de “I diavoli della bassa modenese” è un’inchiesta di cronaca che ha scosso l’Italia tra il ‘97 e ‘98. Una storia complessa che per anni ha vissuto tra quotidiani, telegiornali, aule giudiziarie e programmi di cronaca nera. Sedici bambini sono stati allontanati dalle proprie famiglie a seguito di accuse di violenza, fisica e psicologica, procurata dagli stessi genitori. Sette sataniche, sacrifici umani e animali, condanne e cimiteri bui animano la vicenda emiliana di terrore. Due nette contrapposizioni si svilupparono: i genitori dei bambini che si dichiararono innocenti fino alla fine e la squadra di psicologi e assistenti sociali che restarono a contatto con i piccoli durante le indagini. Ma qual è la verità?

Photo: La Repubblica

L’accaduto è stato dimenticato per oltre vent’anni, fino a quando nel 2017 non è stato rispolverato da Pablo Trincia e Alessia Rafanelli nel podcast di Repubblica Veleno. In sette episodi, più una puntata extra uscita l’anno successivo, gli autori raccontano la storia avvenuta a Mirandola e a Massa Finalese passo passo. La cronaca scrupolosa è accompagnata da interviste inedite degli ormai cresciuti protagonisti e da testimonianze sbiadite registrate in VHS dell’epoca. Nel podcast vengono riportate le commoventi parole di genitori che, a oggi, non hanno più riabbracciato i figli e di innocenti voci infantili che riportano terrificanti fatti vissuti in quei paesini di provincia. L’atmosfera misteriosa e sinistra che viene creata nella narrazione audio permette all’ascoltatore di immergersi completamente nel territorio della bassa modenese di allora. Il cimitero paesano popolato da figure incappucciate e le grigie sale interrogatori sono gli ambienti in cui maggiormente si sviluppa la vicenda.

Photo: @pablotrincia

Il successo del podcast di Repubblica è tale che, due anni dopo, Einaudi pubblica il libro Veleno. Una storia vera sempre di Pablo Trincia. Nella versione cartacea del 2019 è presente un maggior numero di documenti e aggiornamenti che continuano a emergere man mano che si scava nella vicenda. Trincia sottolinea in svariati punti che nessuno degli episodi riportati nelle pagine è stato romanzato, ma che, purtroppo, ogni parola si basi su fatti realmente accaduti, appartenenti a una cronaca talmente nera da aver causato morte, traumi e la rovina permanente di numerose famiglie.

Photo: La Repubblica

Ma il percorso a cui l’avvincente produzione audio Veleno ha dato inizio non finisce qui!
 
Il 25 maggio 2021 è uscita la serie tv che traspone le contorte vicende giudiziarie dei “diavoli della bassa modenese” in immagini e video dall’intenso impatto emotivo. Voci flebili di bambini e immagini sfocate di interrogatori arricchiscono i cinque episodi della docu-serie Amazon Prime che lasciano davvero minimo spazio all’immaginazione. Inoltre, proprio durante la produzione è esploso il caso Bibbiano, che riguarda possibili affidamenti illeciti di bambini ricollocati in nuove famiglie senza validi e accertati motivi. Nelle ultime due puntate della serie Veleno, viene affrontato, appunto, il parallelismo tra i due misteriosi casi.

L’8 marzo in Italia è conosciuto come la Festa della donna, il nome più corretto sarebbe però Giornata Internazionale della donna perché non è un giorno per “festeggiare” le donne, ma per celebrare le conquiste sociali, economiche e politiche per raggiungere la parità di genere e ricordare le discriminazioni e le violenze a cui le donne in tutto il mondo sono ancora sottoposte. Sulla scia di questa giornata gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Australia hanno pensato di trasformare tutto marzo nel Women’s History Month

 

Il nostro lavoro è dar voce ai racconti in forma di podcast, quindi il nostro contributo a questo mese abbiamo pensato di darvelo segnalando alcune storie scritte e narrate da donne. Diamo per scontato che tutti conosciate Morgana il podcast di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri e Senza Rossetto il podcast di Giulia Cuter e Giulia Perona (se non li conoscete corrette a recuperarli!), quindi oggi cerchiamo di segnalarvi qualcosa che potreste non aver ancora ascoltato. Ah, non dimenticate di seguire il nostro canale Instagram: dall’1 all’8 marzo vi consigliamo i podcast avvolgibili tutti al femminile!

 

Quattro podcast che parlano di parità

  1. Réclame: Chiara Galeazzi e Tania Loschi parlano di pubblicità e di come la realtà è presentata in questo mondo patinato.
  2. 16 candeline: Eugenia Fattori e Francesca Anelli raccontano le commedie romantiche che abbiamo visto tutti, con una presa di posizione femminista.
  3. Equalitalk: Nella prima stagione prodotta da Audible Irene Fecheris dialoga con la rapper Mc Nill sulla cultura LGBTQ+.
  4. Palinsesto femminista: Un podcast non podcast nato durante il lockdown come live su Instagram in cui Irene Fecheris dialoga con donne, uomini e persone non binarie di femminismo nella sua dimensione più inclusiva.

 

Quattro podcast con grandi protagoniste  

  1. Cara Marie Curie: Gabriella Greison racconta la vita di Marie Curie, partendo dagli aspetti più umani che l’hanno contraddistinta. 
  2. Carla: Sara Poma ha trasformato un quaderno ritrovato di una ragazza del Novecento nel racconto di una vita che si intreccia con la storia dell’Italia del dopoguerra. 
  3. Le parole per farlo: Annamaria Anela fornisce le indicazioni e le parole per iniziare a raccontarsi, includendo anche le fragilità, i fallimenti e tutte le parti che non ci sembrano narrabili. 
  4. MisSconosciute: Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio raccontano le scrittrici poco note dell’universo letterario contemporaneo. 

 

Quattro podcast in inglese per il Women’s history month

  1. Goodnight stories for rebel girls: questo podcast nasce dall’omonimo libro che racconta la vita donne straordinarie che hanno fatto la storia. Forse non sapete che le autrici Elena Favilli e Francesco sono entrambe italiane e hanno pubblicato il libro grazie al crowdfunding su Kickstarter con una raccolta fondi che ha battuto il record del sito. 
  2. History chicks: La storia raccontata attraverso le donne che ne hanno fatto parte, per buttare un occhio a quella parte di popolazione che non tutti i libri di storia ricordano. 
  3. The Michelle Obama Podcast: La First Lady che tutti abbiamo amato si racconta attraverso conversazioni con le persone che fanno parte della sua vita. 
  4. What’s her name: Olivia Meikle and Katie Nelson danno un nome e una voce alla parte femminile della storia. 

 

Anche Storie avvolgibili ha una sorpresa in serbo per la Giornata Internazionale della donna con un episodio in anteprima esclusiva del podcast “Velocissime”, che uscirà a settembre. Ada Pace è la prima protagonista della nuova serie di Diego Alverà dedicato alle donne della velocità, trovate tutto sul nostro sito.